Bergamo e Brescia – Capitali della cultura 2023

A partire da395 €

Dal 8 dicembre al 10 dicembre 2023
Overview
Programma del viaggio
3 Motivi per partire
Informazioni Utili
Overview

Bergamo e Brescia – Capitali della cultura 2023

Viaggi Di GruppoArte e CulturaGite in pullmanItalia

Accompagnato da un nostro esperto travel specialist potrai visitare le zone della Franciacorta, il Lago d’Iseo, Bergamo e Brescia, scelte, non a caso, come capitali della cultura 2023. Con questo viaggio di gruppo di tre giorni scoprirai questi gioielli italiani per un ponte dell’Immacolata all’insegna della cultura e del divertimento da vivere comodamente grazie a questa gita in bus G.T. privato!

Tre giorni per una vacanza in queste splendide zone con visite guidate che ti faranno scoprire i loro segreti e angoli più nascosti.

Viaggio confermato con minimo 25 partecipanti, iscrizioni entro il 6 Ottobre 2023.

Per informazioni chiamaci allo 0733 637146 o scrivici ad agenzia@movimondo.com

 

Durata: 3 giorni

Prezzo: 395 €

Partenza: 08/12/2023

Ritorno: 10/12/2023

Formula: BUS+HOTEL in MEZZA PENSIONE+VISITE GUIDATE

Il Viaggio Comprende

  • Viaggio in bus privato G.T.
  • Sistemazione in hotel 4**** in Franciacorta in camere doppie con servizi privati
  • trattamento di mezza pensione dalla cena del venerdì alla prima colazione della domenica
  • bevande incluse per le due cene in hotel - ½ acqua + ¼ vino
  • servizio visite guidate come da programma
  • assistente capogruppo per tutta la durata del viaggio in partenza dalla sede con il gruppo
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento
  • IL VIAGGIO NON COMPRENDE
  • ingressi ai luoghi di visita
  • tassa di soggiorno, mance ed extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Il viaggio comprende”

Caricamento Galleria...

Programma del viaggio

Programma del viaggio

8 Dicembre

PARTENZA DALLE SEDI / BRESCIA

Partenza dalle sedi in bus G.T. riservato nella prima mattinata del venerdì e arrivo a Brescia in tarda mattinata dopo soste logistiche lungo il percorso.

Pranzo libero e incontro con la guida locale. Visita del centro storico di Brescia, che presenta una successione di tracce perfettamente conservate con architetture monumentali dall’epoca romana al Novecento: il Tempio Capitolino, eretto nel I secolo d.C., con pronao esastilo corinzio su altro stilobate e frontone; il monastero di San Salvatore con le annesse chiese di San Salvatore, Santa Giulia e Santa Maria in Solario, esempio di architettura altomedioevale e centro di cultura per secoli (il monastero fu fondato dalla moglie del re longobardo Desiderio e accolse Ermengarda, eroina della tragedia manzoniana Adelchi), ora prestigiosa sede di esposizioni temporanee; piazza Paolo VI (papa di origini bresciane) dove si affacciano la Rotonda, il maggior monumento romanico della città, detto anche Duomo Vecchio, e il Broletto, uno dei più notevoli palazzi comunali lombardi, eretto in forme romanico-gotiche; Piazza della Loggia (nota per l’attentato terroristico del 1974), cinta in gran parte da edifici cinquecenteschi di carattere veneto; Piazza della Vittoria, realizzata da Marcello Piacentini nel 1932 in perfetto stile fascista. Nel tardo pomeriggio trasferimento in Franciacorta, nella zona del Lago di Iseo, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

9 Dicembre

BERGAMO

Dopo la prima colazione in hotel, intera giornata dedicata alla visita con guida di Bergamo, la cui vista da lontano, dalla pianura, sullo sfondo dei monti, è nota e suggestiva: Bergamo
alta è appartata, silenziosa, antica, è la stratificazione architettonica di strutture urbane e memorie storiche e antropologiche tra le più riuscite e meglio conservate in Italia. La visita
inizia dalla città alta, il cuore antico di Bergamo, coi suoi monumenti più famosi, che impreziosiscono un tessuto urbano di rara qualità. La Piazza Vecchia, con l’attigua Piazza
del Duomo, forma il centro monumentale cittadino: ornata da una fontana settecentesca, vi si affacciano l’antico Palazzo Comunale (chiamato Palazzo della Ragione, aperto da una
grande loggia terrena e da trifore trecentesche), la Torre Comunale di origini trecentesche, il Palazzo Nuovo (fondato nel Cinquecento ma completato nel Novecento, sede di una delle più prestigiose biblioteche italiane). Piazza del Duomo raccoglie, in una pittoresca
asimmetria, i più insigni monumenti religiosi della città e forse del Nord Italia: il Duomo, la
romanica chiesa di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni (capolavoro del rinascimento lombardo per architettura e decorazione) e l’ottagonale Battistero.

Pranzo libero. Nel pomeriggio la visita prosegue in città alta e in città bassa con possibilità di visita dell’Accademia Carrara, la cui pinacoteca, ordinata in senso cronologico in un bel palazzo neoclassico, è tra le più ricche d’Italia, soprattutto per le opere del rinascimento lombardo; tra i tanti artisti presenti, Lorenzo Lotto, Raffaello, Tintoretto, Moroni, Andrea Mantegna, Antonello da Messina, Botticelli, Giovanni Bellini, Tiziano, Vincenzo Foppa, Bergognone, Tiepolo. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

10 Dicembre

LAGO DI ISEO / FRANCIACORTA / RIENTRO NELLE SEDI

Dopo la prima colazione in hotel, mattinata dedicata alla scoperta del lago di Iseo, chiamato anche Sebino, che occupa il fondo scavato dal ghiacciaio della Valcamonica; il fiume Oglio ne è immissario ed emissario; al centro si erge Monte Isola, l’isola più grande dei laghi italiani; sulla sponda sudorientale si affaccia la cittadina omonima, rinomato luogo di villeggiatura lacustre che conserva tracce di un antico insediamento. Le due rive del lago appartengono una, l’orientale, alla provincia di Brescia, l’altra, l’occidentale, alla provincia di Bergamo, per cui il lago di Iseo costituisce la perfetta cerniera tra le due città visitate in questo weekend. Le due rive scendono ripide all’acqua, con paesaggi talvolta quasi alpestri, mentre invece i dintorni sono dolci colline di vigneti, uliveti e frutteti a rivelare la mitezza del clima. Infatti tale zona, chiamata Franciacorta, è una delle più note e prestigiose produttrici di vini del mondo. Dopo tempo per il pranzo libero, partenza nel primo pomeriggio per il rientro, previsto in serata nelle sedi di destinazione con soste logistiche lungo il percorso, anche per la cena libera.

3 Motivi per Partire

3 Motivi per Partire

Informazioni Utili

Informazioni Utili

    Prenota ora
    il tuo viaggio!
    Condividi