Viaggio di gruppo in Algeria
Vieni con noi a scoprire alcuni tra i siti archeologici romani più belli del Nord Africa con questo viaggio di gruppo di 8 giorni che tocca mete fuori dai soliti itinerari turistici!
L’Algeria ti stregherà con il suo fascino, la sua storia millenaria e i suoi paesaggi mozzafiato.
Iscriviti entro il 3 Marzo 2023.
Durata: 8 giorni
Prezzo: 2.930 €
Partenza: 18/04/2023
Ritorno: 25/04/2023
Formula: VOLI + HOTEL + GUIDA + ESCURSIONI + PENSIONE COMPLETA
Il Viaggio Comprende
- voli intercontinentali diretti di linea Roma / Algeri e Algeri / Roma con bagaglio in stiva incluso;
- volo nazionale di linea Algeri – Constantine con bagaglio in stiva incluso;
- trasferimenti da e per gli aeroporti di Algeri e Constantine;
- viaggio in bus/minibus riservato in esclusiva al gruppo per tutto l’itinerario previsto in programma;
- acqua minerale a disposizione dei partecipanti durante i trasferimenti;
- accompagnatore esperto del tour operator KEL 12 a disposizione del gruppo per tutto il viaggio;
- guide locali parlanti italiano/francese;
- capogruppo esperto dell’agenzia Movimondo in partenza dalla sede con il gruppo;
- tutti i pernottamenti in hotel 4 stelle in camere base doppia con servizi privati;
- tutti i pasti a pensione completa, come meglio indicato in programma, dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’8° giorno (colazioni e cene in hotel, pranzi in ristorante);
- tutte le escursioni indicate in programma;
- tutte le visite indicate in programma;
- tutti gli ingressi ai luoghi di visita previsti in programma;
- tasse locali;
- assicurazione medico e bagaglio;
- assicurazione annullamento viaggio;
- tasse e percentuali di servizio.
- IL VIAGGIO NON COMPRENDE:
- tasse aeroportuali e fuel surcharge (a oggi circa 150,00 euro, da riconfermarsi al momento dell'emissione dei biglietti aerei);
- visto turistico di ingresso in Algeria con procedura senza urgenza (euro 120,00);
- bevande ai pasti;
- viaggio a/r per l’aeroporto di Roma Fiumicino (da organizzare in base al numero dei partecipanti e alle sedi di partenza);
- mance ed extra;
- tutto quanto non espressamente menzionato nella voce "Il viaggio comprende"
Programma del viaggio
martedì 18 aprile
Aeroporto Roma Fiumicino – Algeri
Ritrovo dei partecipanti in mattinata all’aeroporto di Roma Fiumicino (possibilità di organizzare il trasferimento dalle sedi all’aeroporto in base al numero dei partecipanti e ai luoghi di partenza), disbrigo delle formalità doganali e imbarco sul volo di linea in partenza per Algeri. Arrivo nel primo pomeriggio e incontro con la guida locale. Dopo un primo giro panoramico e orientativo della capitale algerina, sistemazione in hotel nelle camere riservate per la cena e il pernottamento.
mercoledì 19 aprile
Algeri – Constantine
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, mattinata dedicata alla visita di Algeri, detta “La Bianca” per il colore dei suoi edifici. Si inizierà dall’elegante lungomare, costruito dai francesi nei primi anni del 1900 in perfetto stile Art Nouveau e si proseguirà con la città coloniale: i grandi viali alberati, le facciate dei palazzi decorate con elementi floreali, i portici che guardano verso il mare, tutto fa di Algeri una città gradevolissima da visitare a piedi, con soste in particolare alla Place del Martires e all’edificio della Grande Poste in stile moresco, riscontrando il fascino Belle Epoque di una delle città più piacevoli del Mediterraneo. Considerata la caratteristica principalmente “archeologica” di questo tour, non potrà mancare la visita al Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie splendidi reperti di arte romana, bizantina e islamica. Dopo il pranzo in ristorante, trasferimento in aeroporto e partenza con volo nazionale di linea per Constantine.
All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate per cena e pernottamento.
giovedì 20 aprile
Constantine – Tiddis
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, visita di Tiddis, città romana arroccata in posizione spettacolare fra le montagne a breve distanza da Constantine. L’insolito scenario e il colore rosso del terreno rendono Tiddis diversa dagli altri siti archeologici romani dell’Africa settentrionale: Tiddis è infatti unica e molto caratteristica, in quanto non segue i canoni urbanistici romani che siamo abituati a vedere e piuttosto assomiglia maggiormente a un villaggio berbero, pur riconoscendo i templi, il foro, le terme come nelle altre città del mondo romano. Al termine della visita rientro per il pranzo a Constantine e nel pomeriggio visita della città, conosciuta come “La città dei ponti” per i numerosi ponti che attraversano la profonda gola del fiume Rhumel e che
offrono scenari magnifici. Constantine, l’antica Cirta Regia, fu capitale della Numidia e proprio qui nel II secolo a.C. il re Massinissa si alleò con i romani contro Cartagine. Lo scrittore Alexandre Dumas la definì “Nido d’aquila” perché la casbah è costruita su uno sperone roccioso, ma poco ne rimane in quanto Napoleone III la fece sventrare per realizzare caserme militari. In compenso resta il bel palazzo di Hadj Ahmed, che fu l’ultimo bey turco di Constantine e che oppose una resistenza accanita all’occupazione francese nel 1848, per visitare il quale palazzo si attraverserà il Ponte Sidi M’Cid che strapiomba per oltre 175 sopra le gole del fiume. Quindi si proseguirà con il Museo Archeologico, che raccoglie i principali reperti della provincia e che costituisce un necessario complemento alle visite di questi giorni. Al termine rientro in hotel per cena e pernottamento.
venerdì 21 aprile
Lambaesis – Timgad
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, escursione dell’intera giornata a Lambaesis e Timgad, dove ammirare lo splendore dell’impero romano in Africa. Di prima mattina partenza verso sud, attraverso la regione degli chott, i caratteristici laghi salati. A Lambaesis (o Lambese) sorge l’antica fortezza legionaria della provincia romana d’Africa proconsolare chiamata Numidia.
La fortezza di Lambaesis fu prima forte ausiliario sotto la dinastia dei Flavi, poi sotto Traiano divenne base della III Legio Augusta e ciò fino alla conquista da parte dei Vandali. Dopo il pranzo in ristorante, si raggiunge Timgad, l’antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 d. C. con manodopera militare. Timgad ha un eccellente stato di conservazione, tanto da meritare di essere inserita nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Infatti la città venne edificata dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi delle montagne dell’Aurès e in origine venne abitata dai veterani dell’esercito, a cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato. La città era cinta di mura; progettata per una popolazione di 15.000 abitanti, ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Fra le rovine di Timgad sono ancora perfettamente leggibili il cardo e il decumano, affiancato da un colonnato corinzio; nella parte terminale ovest del decumano sorge il cosiddetto Arco di Traiano, alto 12 metri, probabilmente in origine una porta cittadina nelle mura successivamente monumentalizzata. Molti gli edifici pubblici ancora visibili: una basilica, una biblioteca, quattro terme, un teatro da 3.500 posti a sedere in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancora oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. Completano il sito un tempio dedicato a Giove Capitolino, grande quasi come il Pantheon a Roma, una chiesa a pianta quadrata con abside circolare dell’epoca paleocristiana (VII secolo) e una cittadella bizantina che risale all’ultimo periodo in cui Timgad fu abitata. Al termine delle visite rientro a Constantine per la cena e il pernottamento in hotel.
sabato 22 aprile
Djemila
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, partenza al mattino presto per Djemila, cioè “La Bella”, inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità in quanto è la città romana meglio conservata del Nord Africa. Situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due guadi ai piedi di una montagna alta circa 1.400 metri, Djemila fu fondata alla fine del I secolo come colonia per i veterani romani: non solo è uno dei siti romani più belli e meglio conservati del mondo, ma è situata in uno scenario splendido. Gli edifici principali sono ancora ben conservati, a cominciare dal foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, poi l’arco di trionfo di Caracalla, il mercato coi tavoli dei venditori dove sono incise le unità di misura per i prodotti agricoli, le Grandi Terme dell’imperatore Commodo, che conservano ancora alcune pareti in piedi, il bordello della città vicino al vecchio foro e il teatro, eretto fuori dalle mura. Djemila ha conosciuto una grande prosperità anche in epoca paleocristiana, come documentano le basiliche cristiane presenti. La visita si conclude con il Museo, dove ammirare splendidi mosaici e utensili di uso quotidiano. Dopo il pranzo in ristorante prosecuzione per Algeri con arrivo in serata; sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
domenica 23 aprile
Tipasa – Cherchell
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, escursione dell’intera giornata lungo la splendida e intatta costa mediterranea a ovest della capitale. Dapprima visita di Cherchell, anticamente parte integrante dell’impero marittimo fenicio nel IV secolo a.C., che divenne parte della Numidia sotto il regno di Giugurta, morto nel 104 a.C.. La città venne ribattezzata Cesarea con l’arrivo dei romani, in onore dell’imperatore omonimo, e divenne la capitale del regno di Mauritania, uno dei più importanti e fedeli alleati dell’impero romano. Alla fine del IV secolo d.C. i Vandali bruciarono la città, ma sotto l’imperatore Giustiniano I la città fu riconquistata, ricostruita e riportata all’antico splendore. Nel centro di Cherchell si trova un imperdibile museo che contiene alcune delle sculture greche e romane più belle del Nord Africa. Dopo il pranzo in ristorante si prosegue per Tipasa, dove si visiterà il sito archeologico che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Anche Tipasa fu fondata dai Fenici; l’imperatore Claudio la trasformò in colonia militare, dopodiché divenne un municipium, esteso su tre colline che dominano il mare. Le rovine comprendono un teatro, un anfiteatro, un ninfeo, le terme, due cimiteri e tre chiese. Per il notevole patrimonio archeologico e la splendida posizione Tipasa è stata inserita nel 1982 nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nel pomeriggio rientro ad Algeri con sosta presso la cosiddetta “Tomba della Cristiana”, un singolare edificio circolare posto in posizione panoramica sul litorale, probabilmente il mausoleo del re Giuba II e di sua moglie Cleopatra Selene. Cena e pernottamento in hotel ad Algeri.
lunedì 24 aprile
Algeri
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, visita dell’altra metà di Algeri, la città islamica, raccolta e isolata nella Casbah, edificata a partire dal XV secolo sulle rovine dell’antica Icosium romana: tutti restano incantati dallo splendore e dall’affascinante decadenza del quartiere più tipico della capitale, la zona più antica e più vera e per questo meno turistica, tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si visiterà la Cittadella Ottomana (dall’esterno, in quanto attualmente è un forte militare), per poi addentrarsi in un intrico di stradine e viuzze assolutamente caratteristico, fino a giungere agli eleganti portoni dei palazzi ottomani. Pranzo tipico in casa di una famiglia locale, la cui abitazione risale al 1610 ed è stata recentemente restaurata in modo mirabile. Nel pomeriggio visita di Notre Dame d’Afrique, la cattedrale cattolica costruita dai francesi, che domina dall’alto la baia di Algeri. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
martedì 25 aprile
Algeri – Aeroporto Roma Fiumicino
Al mattino presto, dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e, sbrigate le formalità doganali e di imbarco, partenza con volo di linea per Roma Fiumicino. Arrivo in mattinata all’aeroporto di Roma Fiumicino e rientro nelle sedi come previsto in andata.
3 Motivi per Partire
Motivo #1
Visitare l'Algeria, nazione spesso sottovalutata, che vanta un patrimonio archeologico di tutto rispetto
Motivo #2
Conoscere gente nuova con cui condividere un'esperienza indimenticabile
Motivo #3
Un viaggio fuori dai soliti itinerari accompagnato da un nostro accompagnatore esperto che saprà affascinarti e coinvolgerti