TREKKING IN ISLANDA

A partire da1.980 €a persona

Dal 23 luglio al 31 luglio 2023
Overview
Programma del viaggio
3 Motivi per partire
Informazioni Utili
Overview

TREKKING IN ISLANDA

Viaggi Di GruppoActiveNaturaTrekkingEuropa

Sai dove si trova l’area per il trekking più bella del mondo?

In Islanda! E’ il parco Naturale Landmannalaugar dove i paesaggi sembrano di un altro pianeta.

Vieni a scoprirli con questo viaggio di gruppo di 9 giorni accompagnato da esperte guide di media montagna per vivere un’esperienza unica immersi nella natura più sensazionale tra fiumi, sorgenti di acqua termale, vulcani, fumarole, colate di materiali coloratissimi e scenari unici al mondo!

Iscrizioni entro il 10 Aprile 2023 – viaggio confermato con un minimo di 8 partecipanti.

Per informazioni chiamaci allo 0733 637146 o scrivici ad agenzia@movimondo.com

Durata: 9 giorni

Prezzo: 1.980 €

Partenza: 23/07/2023

Ritorno: 31/07/2023

Formula: VOLO + TREKKING GUIDATO

Il Viaggio Comprende

  • Voli aerei diretti Icelandair da Roma Fiumicino a Keflavik;
  • Franchigia bagaglio di 23 kg + bagaglio a mano dimensioni da cabina da 10 kg;
  • Prima e ultime 2 notti sistemazione in Hotel a Reykjavik in camere multiple;
  • Colazione in hotel il primo e gli ultimi 2 giorni;
  • Tour Gullfoss – Geysir - Thingvellir;
  • Biglietto del bus da Reykjavik/Landmannalaugar andata e ritorno;
  • 1 notte in rifugio durante il trekking;
  • Accompagnatore di Media Montagna in partenza con il gruppo;
  • Transfer aeroporto/hotel/aeroporto;
  • Assicurazione medico-bagaglio e annullamento;
  • Tasse
  • IL VIAGGIO NON COMPRENDE
  • Pasti e bevande;
  • Campeggi durante il trekking;
  • Deposito bagagli in hotel (circa 8 € al giorno da saldare in loco);
  • Tasse aeroportuali, ad oggi Eur 170 €;
  • Noleggio di attrezzature sul luogo;
  • Mance ed extra;
  • Tutto quanto non indicato espressamente alla voce “il viaggio comprende”.

Caricamento Galleria...

Programma del viaggio

Programma del viaggio

23 luglio 2023

Ritrovo entro le ore 13:00 presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, imbarco alle ore 16:00 per il volo
diretto Icelandair da Fiumicino a Reykjavik (Keflavik). Arrivo (ora locale 18.45) e trasferimento
presso Dalur Hi-Hostel. Ritiro delle eventuali attrezzature prenotate dall’Italia (tenda, sacco a pelo,
fornelletto ecc.) e spesa alimentare per il trek (negozi aperti h24).

24 luglio 2023

Sveglia, colazione in hotel, ritiro delle eventuali attrezzature prenotate dall’Italia (tenda, sacco a
pelo, fornelletto ecc.) spesa alimentare per il trek (negozi aperti h24) e ritrovo alle ore 6.00 presso
la fermata degli autobus “Campsite”, attigua all’hotel. Ore 6.30 partenza per Landmannalaugar
(base di partenza del trekking) con autobus di linea. Alle ore 11.15, dopo aver attraversato la parte
centro-meridionale dell’Islanda con un viaggio avventuroso, arrivo al camping e montaggio tende.
Il campeggio è situato ai piedi della colata lavica del vulcano e offre la possibilità di immergersi
nelle calde acque del famoso fiume termale. In caso di meteo favorevole, avremo la possibilità di
visitare l’area circostante con brevi escursioni.

25 luglio 2023

Camping Landmannalaugar . Giornata dedicata all’esplorazione di una delle zone più interessanti
e variopinte dell’Islanda, con un’escursione ad anello al lago vulcanico di Ljótipollur, dalle favolose
acque blu turchese (690m.) Possibili alternative in caso di condizioni ambientali sfavorevoli.

26 luglio 2023

Distanza: 12 km
Tempo di percorrenza 4 – 5 ore
Dislivello: 470 metri

Dal campeggio in Landmannalaugar il sentiero, attraversando la colata lavica “Laugahraun”, sale su
per le pendici del vulcano “Brennisteinsalda”,che offre uno spettro di colori incredibile. Arrivando
dopo circa 3,30 ore al “Stórihver”, una sorgente termale molto calda si prosegue sino alla fine della
tappa al campeggio Hrafntinnusker, il punto più alto di tutto il trekking (1.141m)

27 luglio 2023

Distanza: 17 km
Tempo di percorrenza: 6 – 7 ore
Dislivello: 150 metri

La prima parte del percorso si snoda lungo una valle in compagnia delle colorate montagne di
riolite per poi attraversare quelle più scure di palagonite. La vegetazione inizierà a prendere un
posto di rilievo nel panorama ed inizieremo a scendere lungo la “Jökultungur” sino alle rive del
fiume “Grashagakvísl” (primo guado). Costeggeremo il lago “Alftavatn” (Lago del cigno) e
proseguiremo lungo il percorso superando il secondo guado di un fiume solitamente con acqua
non troppo alta. In breve, arriveremo al rifugio Hvanngil posto nei pressi di una spettacolare colata
lavica.

28 luglio 2023

Distanza: 11 km
Tempo di percorrenza: 4 – 5 ore
Dislivello: – 40m

Ci attendono panorami e sentieri spettacolari, attraversando veri deserti di nera pozzolana
intervallati da impetuosi torrenti e formazioni montuose colorate di un verde sgargiante. Il
percorso si sviluppa in piano. Vi sono alcuni guadi (2 o 3) da superare, mentre il paesaggio inizia ad
essere dominato dal Myrdlsjokull. Si tratta del “Ghiacciaio della palude”, un’ampia calotta glaciale
di 596 km² di circa 400 metri di spessore che ricopre il vulcano Katla. Arrivati al campeggio di
Emstrur (Botnar), non resta che visitare, con una breve escursione, il maestoso ed imperdibile
canyon fluviale “Markarfljótsgljúfur”.

29 luglio 2023

Distanza: 16 km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 150m

Da Emstrur, zona collinare dall’aspetto magico e surreale, scenderemo lungo la vallata del fiume
Markarfljot formatosi dal disgelo del ghiacciaio Entujökull fino ad arrivare alla valle di Thorsmork
(“bosco di Thor”). Qui il paesaggio è immerso nei boschi di betulla, uno dei luoghi più belli di tutta
l’Islanda, dove ammirare le lingue glaciali e il disgelo delle acque che si gettano nella corrente del
fiume Markafljót. Il trekking finisce a Þórsmörk (Volcano Hut). Non rimane che prendere il pullman
ore 16.00 per Reykjavík dove arriveremo alle 19.50, riconsegneremo l’eventuale attrezzatura
noleggiata e pernotteremo presso Dalur Hi-Hostel.

30 luglio 2023

Dopo la colazione in hotel partenza per la visita guidata della città di Reykavik, capitale più settentrionale del mondo, con una popolazione di soli 123.000 abitanti.
Ore 17:00 ritrovo al porto turistico per salire a bordo della barca per l’osservazione guidata delle balene. Le specie di balene più comuni incontrate durante i nostri tour sono le balene minke, le megattere, i delfini dal becco bianco e le focene.

Rientro in hotel.

31 luglio 2023

Sveglia, colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di ritorno (ora locale
8:30) Icelandair diretto da Reykjavik (Keflavik ) per Fiumicino. Atterraggio a Roma Fiumicino alle
15.00 ora italiana.

3 Motivi per Partire

3 Motivi per Partire

Informazioni Utili

Informazioni Utili

Prenota ora
il tuo viaggio!
Condividi